Notizie aziendali

I rifiuti di plastica in Africa sono difficili da smaltire, ma la linea di produzione di colonne in legno-plastica di Yongte rappresenta una svolta.

2025-10-16

I rifiuti di plastica in Africa sono difficili da smaltire, ma la linea di produzione di colonne in legno-plastica di Yongte rappresenta una svolta.


Il continente africano è impantanato in una crisi di inquinamento da plastica: ogni anno vengono generati oltre 20 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, ma meno del 10% viene effettivamente riciclato. Questi rifiuti non solo occupano circa il 15% dei terreni coltivabili, provocando un calo della resa dei cereali fino al 30% in alcune aree, ma continuano anche a fluire nei principali bacini fluviali come il Nilo e il Congo, facendo sì che le concentrazioni di microplastica nei corpi idrici superino i limiti legali di oltre tre volte, ponendo una duplice minaccia per gli ecosistemi e la salute umana.


Di fronte a questa sfida scoraggiante, la linea di produzione di colonne in legno-plastica di Yongte Plastic Machinery ha dimostrato capacità uniche. Il valore fondamentale di questa soluzione risiede nel duplice vantaggio di “controllo dell’inquinamento e generazione di entrate”: combinando scientificamente i rifiuti di plastica accumulati in Africa con abbondanti fibre di legno provenienti da palme, alberi di acacia e altre fonti, si ottiene un utilizzo su larga scala e basato sulle risorse dei rifiuti di plastica. Una linea di produzione standard può trattare 800-1.200 tonnellate di rifiuti di plastica all’anno, riducendo lo smaltimento in discarica di circa 5.000 metri cubi e affrontando il problema dell’accumulo di plastica alla fonte.




In termini di prestazioni ambientali, il design ecologico della linea di produzione durante tutto il suo ciclo di vita è impressionante. Il processo produttivo non produce gas di scarico tossici e il consumo energetico è inferiore del 30% rispetto alle apparecchiature tradizionali. Inoltre, il prodotto è completamente riciclabile a fine vita, creando un ciclo a circuito chiuso “plastica-prodotto-plastica riciclata” che elimina completamente l’inquinamento secondario.

Le colonne in WPC di Yongte offrono vantaggi ancora più convincenti sul mercato. Mantengono la struttura naturale del legno offrendo allo stesso tempo la durabilità della plastica, con eccellente resistenza alla corrosione, impermeabilità e repellenza agli insetti. Vantano una durata di 15-20 anni, tre volte quella delle normali colonne in legno, ma costano il 20% in meno. Attualmente, la domanda di questo materiale continua ad aumentare nei settori dell’edilizia, del paesaggio e dell’ingegneria municipale in Africa. I dati sugli ordini provenienti dal Sud Africa e dalla Nigeria mostrano un aumento mensile costante del 5% negli acquisti di WPC, rendendoli un nuovo driver di profitto per le aziende locali.

Di particolare rilievo è il fatto che la progettazione della linea di produzione tiene pienamente conto delle condizioni africane locali. È facile da usare e richiede competenze minime da parte del lavoratore. Ogni linea di produzione crea 30-50 posti di lavoro stabili, promuovendo efficacemente l’impegno della comunità e migliorando i mezzi di sussistenza.


Per affrontare le sfide tecniche poste dalla complessa varietà di materie plastiche in tutta l'Africa, la linea di produzione di Yongte è dotata di un sistema di controllo intelligente che regola automaticamente i rapporti delle materie prime, garantendo una resa del prodotto costante superiore al 98%. Ciò affronta con successo le sfide dei diversi rifiuti plastici e del loro difficile riciclaggio. Yongte ha già stabilito partenariati con aziende di materiali da costruzione in Kenya, Ghana e altri paesi e prevede di istituire un team di assistenza localizzato in Africa per fornire manutenzione continua delle attrezzature e supporto di formazione tecnica, garantendo la stabilità a lungo termine del sistema di produzione.


Gli esperti del settore commentano che la linea di produzione di colonne in legno-plastica di Yongte non solo fornisce una soluzione replicabile e scalabile all’inquinamento da plastica, ma dà anche slancio allo sviluppo verde dell’Africa attraverso il suo modello innovativo di “prodotti rispettosi dell’ambiente + occupazione + ammodernamento industriale”. Questo approccio collaborativo volto a “promuovere lo sviluppo attraverso il controllo dell’inquinamento” sta aprendo nuove possibilità per la collaborazione tra l’industria ambientale Cina e Africa.












































X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept